preparazione agli esami

analisi cliniche

  • Alimentazione prima del prelievo: Gli esami di laboratorio vanno eseguiti preferibilmente a digiuno ( 12 ore). Questo è strettamente necessario per la determinazione di alcuni esami in particolare: glicemia, colesterolo, trigliceridi, sideremia, acido folico, vitamina B 12, insulina, gli acidi biliari, PSA ed anticorpi in genere. L’eccessivo digiuno, oltre le 24 ore, è anche da evitare per la conseguente diminuzione della glicemia e l’aumento della bilirubina.
  • Raccolta delle urine: per l’esame delle urine e del sedimento urinario è necessario che il paziente consegni una piccola quantità ( circa mezzo bicchiere ) di urine raccolta in occasione della prima minzione e del mattino, dopo averne scartato la prima parte. L’urina può essere raccolta in appositi contenitori in vendita presso le farmacie o forniti direttamente dal laboratorio. Per i neonati usare appositi contenitori a sacchetto per facilitarne la raccolta ed evitare contaminazioni.
  •  Raccolta delle urine delle 24 ore: Utilizzare un contenitore di plastica se all’interno del contenitore vi è del liquido conservante fare attenzione a non rovesciarlo ed a non toccarlo con le mani, assicurarsi che il contenitore sia sempre chiuso bene) e procedere  come segue:

        1. Iniziare la raccolta al mattino dopo aver svuotato la vescica ( ad es.  alle ore 7.00), da questo momento raccogliere tutte le urine emesse                      durante l’intera giornata e la notte in un unico

         recipiente (facendo attenzione a non perdere parte dell’urina emessa ).

       2. Terminare al mattino successivo, raccogliendo per ultimo l’urina emessa alla stessa ora del

           giorno precedente ( ad es. 7.00 ).

  • 3. Portare il contenitore al laboratorio.
  • Raccolta delle urine per urinocoltura: Per l’urinocoltura è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e risciacquare abbondantemente con acqua). Scartare la prima parte dell’urina emessa e raccogliere la successiva  direttamente nell’apposito contenitore sterile in vendita nelle farmacie o fornito direttamente dal laboratorio. Per i neonati utilizzare appositi contenitori a sacchetto per facilitarne la raccolta e per evitare eventuali contaminazioni.  Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e richiuso      appena usato. Il paziente deve aver sospeso l’eventuale terapia antibiotica da almeno cinque giorni.
  • Scotch test: applicare al mattino, prima di alzarsi dal letto, in zona perianale un cerotto adesivo alla cellulosa. Lasciarlo in situ per alcuni minuti, staccarlo e posizionarlo correttamente sul vetrino fornito in dotazione dal laboratorio.
  • Test da carico orale di glucosio: nei 3 giorni che precedono il test il paziente deve avere un'alimentazione libera e varia, esercitare una normale attività fisica e non assumere farmaci capaci di interferire con la tolleranza glucidica (es. cortisone).

         Il giorno precedente l'esame il paziente deve effettuare un prelievo di sangue a digiuno per la

         determinazione della glicemia di base.

         Il test deve essere eseguito al mattino successivo e il paziente deve essere al digiuno da almeno 10 ore e da non più di 16 ore.

         Effettuare i prelievi di sangue dopo 30 - 60 - 90 - 120 minuti dalla somministrazione del

         glucosio, (per le gestanti i prelievi dopo il carico di glucosio vanno effettuati ogni ora per 2 ore).  Per tutta la durata del test il paziente deve         

         restare seduto, non mangiare e non fumare.

  • Test Tossicologici: non è necessaria alcuna preparazione.
  • Test generici per la trombofilia e Fibrosi cistica: non è necessaria alcuna preparazione
  • Breath test al lattosio: (Scarica File PDF)
  • Breath test Helicobacter Pylori: il paziente deve essere al digiuno da almeno 6 ore, eseguire il test dopo almeno 4 settimane dalla fine della cura antibiotica specifica e dopo aver sospeso da almeno 15 giorni la somministrazione di antiacidi. Il giorno del test non lavarsi i denti e non assumere bevande né fumare durante l'esame (Scarica File PDF).
  • Breath test al glucosio: (Scarica File PDF)
  • Duo Test: Tra la 11 –13° settimana di gestazione è possibile effettuare questo test che prevede il calcolo del rischio di anomalie congenite basandosi sul dosaggio delle molecole FreebetaHCG e la PAPP-A (proteina A plasmatici) con l’età materna. Il prelievo va effettuato nel suddetto periodo in concomitanza di una ecografia completa dei dati da noi richiesti sulla scheda fornitaVi presso la nostra struttura, riguardanti la TRANSLUCENZA NUCALE (Scarica File PDF)
  • Test di definizione di anomalie cromosomiche:  non è necessaria alcuna preparazione.
  • Indagini specialistiche cardiologiche: non è necessaria alcuna preparazione.
  • Test per la diagnosi della celiachia (antitransglutaminasi, antiendomisio...): digiuno da almeno 12 ore.

Per tutti gli esami colturali il paziente deve aver sospeso la terapia antibiotica da almeno 5 giorni.


diagnostica per immagini

  • Ecografia addome superiore adulti: digiuno da almeno 8 ore.
  • Ecografia addome inferiore adulti: bere 1 Lt di acqua 1 ora prima senza urinare.
  • Ecografia addome completo o apparato urinario adulti: digiuno da almeno 8 ore e bere 1 Lt di acqua 1 ora prima senza urinare.                   

   PER GLI STESSI ESAMI IN ETA' PEDIATRICA NON E' NECESSARIA ALCUNA PREPARAZIONE

  • Mammografia: per le donne in età fertile, l'esame si effettua dal 5° al 12° giorno del ciclo.
  • RX esofago, stomaco e duodeno: l'esame va effettuato digiuno da almeno 12 ore e la sera antecedente l'esame, è fatto divieto, cenare con pizza e lievitati e comunque entro le ore 19:00.
  • Esami TC/RMN con contrasto:  digiuni da almeno 8 ore, presentarsi muniti di: dosaggio di glicemia, creatinina con calcolo GFR, elettrocardiogramma e visita cardiologica (Scarica File PDF) (Scarica File PDF) (Scarica File PDF)
  • RM multiparametrica della prostata: (Scarica File PDF) (Scarica File PDF)  (Scarica File PDF)

        Per i soggetti allergici, è necessaria la seguente preparazione:  una compressa di Zirtec da 20 mg ed una di Deltacortene da 25 mg. Questa          posologia va ripetuta 12 ore e 2 ore prima     

        dell' esame.

  • RM Mammaria con contrasto: l'esame va eseguito per le donne in età fertile, dal 7° al 14° giorno del ciclo.


modulistica

Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri prenotare una prestazione?

Chiama ora allo

081 882 4044

In alternativa può contattarci compilando il seguente modulo.

ORARI DI APERTURA

Lun - Ven
-
Sabato
-
Domenica
Chiuso
Modulo richiesta